Tipologia attività | Laboratorio |
---|---|
Titolo | IL CICLO ECONOMICO DELLE FONTI DI ENERGIA |
Obiettivi | Fornire allo studente gli strumenti idonei ad affrontare, gestire, valutare e coordinare progetti economicamente sostenibili. |
Contenuti | Il corso del Professor Urban nasce con l’intento di far conoscere i problemi di base del gas naturale, del carbone, del nucleare e delle altre fonti rinnovabili, alla luce dell’evoluzione di tutto il settore ENERGIA. Per quanto concerne il gas naturale si tratta di una fonte rimasta ben chiusa nei cassetti dei Monopoli e quindi poco nota. Lo scopo del corso è di far conoscere materietecnicamente complicatee commercialmente molto complesse: interazioni tra costi, prezzi, valori, domanda, offerta, competizione, monopoli, tecnologia, trasporti, contratti ed economie di scala, il tutto finalizzato a definire il costo comparato del KWh sul mercato italiano. Il corso è diretto agli studenti del Dottorato di Ricerca in Energetica della Facoltà di Ingegneria di Roma Sapienza. Vi saranno, nel corso delle lezioni, anche esercitazioni pratiche con lo scopo di proporre una metodologia di lavoro che resti valida nel tempo e consenta di esaminare il problema energetico sotto una veste professionale e non su base emotiva.Per quanto concerne il gas naturale, il corso metterà in rilievo che, in Italia, il gas naturale non è una commodity, farà conoscere come vengano realizzati i contratti take or pay, come si valuti una centrale nucleare,una a carbone, un giacimento a gas e uno di stoccaggio.Si analizzerà anche come valutare beni che non hanno quotazioni di riferimento sul mercato e quali sono i punti critici dei vari sistemi. Si esaminerà una metodologia di lavoro che resti valida nel tempo e consenta di esaminare il problema energetico sotto una veste professionale e non su base emotiva. Con questo corso la conoscenza della tematica economica del gas, dell’uranio, del carbone, del solare e dell’eolico dovrebbe diventare un patrimonio comune di quelli che si interessano alle problematiche dell’energia. |
Attività in lingua | Italiano / Inglese |
Docenti | Renato Urban |
Qualifica dei docenti | Ingegnere Chimico, già Direttore Centrale AGIP, membro del CdA della IP, membro del Consiglio Superiore delle TLC, CEO UGP. Dal 1984 è membro del Comitato di Emergenza e Monitoraggio del Gas Naturale (CTEM) del Ministero dello Sviluppo Economico, confermato dal Governo fino al 2017. |
Modalità didattica | Lezioni ed esercitazioni frontali, job project |
Materiale didattico | R. Urban, Il ciclo economico del gas naturale, Edizioni Favia, Bari, 2014 R. Urban, il ciclo economico dell’uranio, Edizioni Favia, Bari, 2012 R. Urban & A. Clô, Metano e Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 2009 |
Ore previste | 30 ore frontali + 10 ore esercitazioni + job project |
Crediti riconosciuti | 12 |