Top-level heading

Coordinatori di Sezione

I coordinatori, con riferimento alle sezioni attivate al momento della costituzione del Dipartimento e alle diverse sedi di pertinenza del DIAEE, sono i seguenti:

Ingegneria Astronautica/Progetto San Marco

Coordinatore: Susanna Laurenzi

Ingegneria Elettrica

Coordinatore: Luigi Martirano

Fisica tecnica

Coordinatore: Fabio Bisegna

Ingegneria Nucleare

Coordinatore: Gianfranco Caruso

Le sezioni sono costituite dai docenti, di prima e seconda fascia, e dai ricercatori, a tempo indeterminato o determinato, che ne facciano richiesta al Consiglio di Dipartimento.

Le Sezioni Permanenti del DIAEE hanno autonomia scientifica e organizzativa ma non contabile e dispongono di propri fondi il cui ammontare viene assegnato dal Consiglio di Dipartimento, nella prima riunione successiva alla comunicazione dell’Ateneo delle disponibilità del DIAEE.

Il Coordinatore della Sezione Permanente è eletto tra i docenti di ruolo afferenti alla Sezione e dura in carica 2 anni. L’elettorato attivo è costituito dai docenti e dai ricercatori in ruolo. Tre mesi prima della decadenza, il Decano della Sezione convoca la prima seduta di un Consiglio ad hoc per le elezioni, nell'ambito del quale ha luogo la prima votazione. L’elezione avviene a maggioranza assoluta degli aventi diritto nelle prime due votazioni; in caso di mancato raggiungimento del quorum da parte di uno dei candidati, in terza votazione si procede al ballottaggio tra i due più votati, eleggendo chi ha ricevuto il maggior numero di preferenze: in caso di ex aequo, è eletto il/la più anziano in ruolo, a parità di anzianità in ruolo il/la più giovane di età. Il quorum nelle prime due votazioni è ridotto per tener conto degli eventuali assenti giustificati.

Il Coordinatore esercita le seguenti attribuzioni:

  • a. Mette a disposizione del personale docente i mezzi e le attrezzature necessarie per la preparazione dei dottorandi di ricerca e per consentire la preparazione delle tesi di laurea assegnate nei corsi di laurea di primo e secondo livello e di diploma di specializzazione;
  • b. Richiede l’ordine di strumenti, lavori, materiale anche bibliografico e quanto altro giudichi necessario al buon funzionamento della Sezione, fatta salva l’autonomia dei gruppi di ricerca nella gestione dei fondi loro specificatamente assegnati e le prerogative del Direttore di Dipartimento.