Tipologia attività | Corso |
---|---|
Titolo | GNSS (GLOBAL NAVIGATION SATELLITE SYSTEMS): PRINCIPI E APPLICAZIONI |
Obiettivi | Comprensione dei principi di funzionamento, delle potenzialità e dei limiti dei sistemi di navigazione satellitare, infrastruttura fondamentale in molti settori dell’ingegneria e della scienza. Analisi particolareggiata di applicazioni GNSS di diretto interesse degli studenti. Il corso è destinato a studenti in possesso di laurea magistrale in ingegneria o comunque di carattere scientifico; è strutturato in modo da non richiedere preesistenti conoscenze in campo aerospaziale. |
Contenuti | Il principio di funzionamento: valutazione del tempo di transito del segnale, pseudorange, segmenti spaziale, utente e di controllo. Le prestazioni: budget degli errori ed effetti della geometria utente-satelliti. Caratteristiche del segnale. Sistemi incrementali basati su orbita geostazionaria (SBAS) e miglioramento delle prestazioni. Tecniche differenziali sul codice e sulla fase. Tecniche “Precise Point Positioning”. Applicazioni terrestri, marine, aeronautiche e spaziali. Caratteristiche dei nuovi sistemi Galileo, GLONASS e Beidou. Parte integrante del corso è costituito dallo svolgimento di un progetto individuale a carattere numerico/sperimentale definito insieme al docente e riguardante una delle applicazioni presentate a lezione. |
Attività in lingua | Italiano / Inglese |
Docente | Giovanni B. Palmerini |
Qualifica del docente | Professore associato, docente di Sistemi di Navigazione presso Sapienza Università di Roma |
Modalità didattica | Lezioni frontali – esercitazione – prova finale di valutazione |
Ore previste | 30 ore di lezione + 10 ore di esercitazioni guidate, numeriche e sperimentali+ job project svolto dallo studente |
Crediti riconosciuti | 12 |