Top-level heading

Ingegneria dell'Energia Elettrica

 

Laurea di 1° livello in Ingegneria dell'Energia Elettrica
Il corso di laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica di base nell’ambito della matematica, della fisica e della meccanica dei continui, insieme ad un panorama delle problematiche tecniche e dei metodi ingegneristici per la soluzioni di problemi nel campo professionale dell’Ingegneria Elettrica.
Il livello di competenze conseguito al termine del percorso formativo permette al laureato di inserirsi ed operare nel mondo del lavoro.
La preparazione generale fornita consente al laureato di acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche.
Il corso di laurea ha nel contempo l’essenziale funzione di preparare al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica, che fornisce una più completa e approfondita competenza sugli argomenti centrali dell’Ingegneria Elettrica, oltre ad una specializzazione operativa e professionalizzante di alto livello anche nei settori innovativi con elevato grado di interdisciplinarietà con le aree della meccanica, dell’elettronica, dell’informatica.
Informazioni dettagliate sul sito istituzionale Sapienza

 

Laurea magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica ha l’obiettivo di fornire allo studente approfondite conoscenze teorico-scientifiche e professionali avanzate con competenze specifiche, in particolare di tipo ingegneristico, che gli consentono di interpretare e descrivere problemi complessi dell’Ingegneria Elettrica che possono richiedere anche un approccio interdisciplinare, utilizzando metodi, strumenti e tecniche anche innovativi.
La sua formazione, finalizzata ad ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi comunque complessi, è volta anche alla risoluzione dei problemi connessi con la sicurezza degli impianti e con l’impatto ambientale da questi prodotto nei luoghi di insediamento.
Tali capacità sono conseguibili grazie all'arricchimento del solido patrimonio di conoscenze già acquisito con la laurea, che si approfondisce sul piano metodologico ed applicativo attraverso il biennio di studi della laurea magistrale. In tal modo diviene possibile affrontare le problematiche più complesse di sviluppo, di progettazione e di conduzione dei moderni impianti, nonché di contribuire fattivamente all'innovazione ed all'avanzamento scientifico e tecnologico del settore.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attività formativa di tipo individuale è pari ad almeno il 60% dello stesso.
Informazioni dettagliate sul corso di laurea sul sito istituzionale Sapienza

 

Corso di laurea Magistrale EMJMD STEPS
Erasmus Mundus Master Course in Sustainable Transportation and Electrical Power Systems
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica, Erasmus Mundus Joint Master Degree on Sustainable Transportation and Electrical Power Systems (EMJMD STEPS) è un percorso formativo svolto interamente in lingua inglese che prevede la mobilità degli studenti all’interno di un consorzio formato dalle seguenti quattro Università: Università di Oviedo (Spagna), Università di Nottingham (UK), Università Politecnica di Coimbra (Portogallo), Università degli Studi di Roma “Sapienza” (Italia). Al completamento del corso di studio viene emesso un titolo congiunto riconosciuto dalle quattro università partner.
Sono previsti tre curricula, il primo dei quali - “Sustainable Transportation”- è mirato a formare figure professionali con spiccate professionalità e competenze tecnico-scientifiche in tutto l’ambito dei trasporti elettrici e con particolari accenti sulle tecnologie per veicoli elettrici ed ibridi.
Il secondo orientamento – “Electrical Power Systems” (Technologies for the More Electronic Grid) – mira invece a formare figure professionali capaci di affrontare con le necessarie competenze le complesse sfide per i sistemi elettrici derivanti dai profondi cambiamenti che stanno subendo i sistemi elettrici con il crescente utilizzo di convertitori elettronici di potenza e con la creazione di micro-grid e smart-grid.
Il terzo orientamento – “Electrical Power Systems” (Design, Analysis and Operation for the More Efficient and Resilient Grid) – mira invece a formare figure professionali capaci di affrontare con le necessarie competenze le complesse sfide per i sistemi elettrici derivanti dalla crescente penetrazione di generazione distribuita e smart grids, nonché dall’avvento del mercato elettrico.
Informazioni dettagliate sul corso di laurea sul sito istituzionale Sapienza