Le principali tematiche trattate nell’ambito dell’indirizzo “Ingegneria Nucleare” consentiranno allo studente di sviluppare competenze avanzate di ricerca sugli aspetti progettuali, tecnologici, costruttivi, termotecnici, termoidraulici, termofluidodinamici, energetici, di gestione, di sicurezza e di impatto ambientale degli impianti nucleari a fissione e fusione e in generale di quelli ad alto rischio, nonché le applicazioni delle tecnologie nucleari, ad esempio in campo biomedico.
In particolare vengono approfonditi studi e ricerche su: impianti nucleari innovativi; impianti destinati alla gestione ed alla conversione dei rifiuti radioattivi; problematiche relative alla dismissione di impianti e laboratori nucleari; misure e strumentazione per gli impianti nucleari; applicazioni dei radioisotopi in campo industriale e medico; rilevamento della radioattività ambientale; sicurezza e protezione dalle radiazioni; modellizzazione e progetto di dispositivi in campo energetico, industriale e biomedico; tecniche matematico-numeriche per la simulazione di sistemi che implicano l'utilizzazione di particelle; radiazioni e plasmi tecnologici, la protezione dell’ambiente e la sicurezza degli impianti ad alto rischio.
Obiettivi
L’obiettivo formativo dell’indirizzo “Ingegneria Nucleare” si propone di approfondire le competenze per il calcolo, la progettazione e la gestione degli impianti di produzione di energia da fissione e fusione nucleare, affrontando in modo approfondito anche le problematiche di sicurezza e impatto ambientale, le analisi di rischio e affidabilità degli impianti e del ciclo del combustibile. La preparazione consentirà di formare una figura in grado di affrontare, con elevate capacità di approfondimento, tematiche interdisciplinari di ricerca avanzata nello studio di modelli e metodi per la descrizione delle problematiche fisiche e ingegneristiche avanzate e innovative, tipiche dei sistemi e delle applicazioni nucleari, in campo energetico, industriale e nelle applicazioni biomediche, acquisendo le competenze per coordinare e gestire programmi di ricerca in società e aziende impegnate nella progettazione e nella fabbricazione di componenti, e nella realizzazione o nella dismissione e smantellamento di impianti e laboratori nucleari e convenzionali; in enti e società produttrici di energia da fonte nucleare e convenzionale; in enti di ricerca nel settore energetico in Italia e all’estero; in studi di progettazione e analisi dei rischi di impianti energetici complessi anche al di fuori dell’ambito nucleare.
Strumento essenziale per raggiungere l’obiettivo di un'ampia interconnessione tra attività di ricerca e mondo della produzione sarà lo svolgimento di periodi di studio e ricerca presso strutture pubbliche e private di riconosciuta rilevanza internazionale, con molti dei quali sono in atto convenzioni di collaborazione.