GRUPPO DI RICERCA
Responsabile scientifico
Luigi Martirano Professore ordinario luigi.martirano@uniroma1.it |
Componenti del gruppo di ricerca:
![]() | Cristina Moscatiello RTDA |
![]() | Alessandro Flamini PhD Student |
![]() | Lorenzo Frattale Mascioli PhD Student |
![]() | Alessandro Galasso PhD Student |
![]() | Andrea Golino PhD Student |
![]() | Riccardo Loggia PhD Student |
![]() | Andrea Massaccesi PhD Student |
![]() | Roberto Menichelli PhD Student |
Descrizione del laboratorio
Il laboratorio di impianti elettrici è organizzato in tre sezioni di attività:
- impianti,
- microgrid,
- domotica.
La sezione impianti ospita attività di ricerca Schema a blocchi della micro grid LAMBDA
riguardanti, in generale, i temi di ricerca afferenti al 
settore scientifico disciplinare dei sistemi elettrici per l’energia. Sono presenti banchi attrezzati e strumenti di misura e verifica degli impianti elettrici. E’ possibile svolgere misure di power quality, di impianti di terra e di sicurezza impiantistica in generale.

settore scientifico disciplinare dei sistemi elettrici per l’energia. Sono presenti banchi attrezzati e strumenti di misura e verifica degli impianti elettrici. E’ possibile svolgere misure di power quality, di impianti di terra e di sicurezza impiantistica in generale.
La sezione microgrid ospita una rete elettrica evoluta sperimentale “LAMBDA” costituita da un quadro elettrico supervisionato e telecontrollato, un generatore fotovoltaico da 12 kW, un microgeneratore fotovoltaico monofase da 1,5 kW, un accumulo elettrico completo di inverter da 5kWh, un gruppo elettrogeno da 5 kVA per il funzionamento in isola della microrete, un sistema di building automation per la gestione dell’illuminazione, della climatizzazione e dei carichi elettrici del laboratorio, un sistema SCADA per la gestione, la supervisione ed il telecontrollo della microgrid.
La sezione domotica ospita una serie di apparecchiature e sottosistemi di home e building automation che consentono l’implementazione e la modellazione di sistemi di diversi standard (Konnex, Modbus, DALI, Zwave, Arduino, ecc.) e integrati in un supervisore centralizzato e comunicante.
La sezione domotica ospita il progetto “domotic remote lab” di Ateneo costituito da un impianto di building automation programmabile e gestibibile integralmente da remoto anche attraverso una telecamera per realizzare attività di ricerca e didattica da remoto.
Le sezioni interoperano per consentire la modellazione di reti elettriche evolute per edifici residenziali e terziari, dotate di sorgenti, carichi e apparati comunicanti e gestiti da sistemi intelligenti.
Strumentazioni e dispositivi presenti
6 scrivanie per postazioni
1 pannello domotico programmabile con tecnologia Konnex dotato di ingressi, attuatori, dimmer, gateway
1 quadro elettrico dimostrativo supervisionato e telecontrollato con tecnologia modbus
1 sistema di supervisione SCADA dimostrativo, su piattaforma movicon
1 generatore fotovoltaico da 12 kW con inverter comunicante,
1 microgeneratore fotovoltaico monofase da 1,5 kW,
1 accumulo elettrico completo di inverter da 3 kW, 5kWh comunicante,
1 gruppo elettrogeno da 5 kVA per il funzionamento in isola della microrete,
sistema di illuminazione DALI interfacciato con Konnex
sistema di regolazione termica con tecnologia Konnex e Zwave
sistema di accesso biometrica con tecnologia Konnex
Quadro elettrico della Microgrid LAMBDA |
|
Domotic Remote Lab |
|
LAMBDA |
|


Strumenti di misura
CONTROLLORE DI INSTALLAZIONI - C.A. 6115N
TERMOIGROMETRO - C.A. 846
AMPEROMETRO C193
FONOMETRO - C.A. 834
LUXMETRO - C.A. 811
OSCILLOSCOPIO 0X7104
TERMOCAMERA - C.A. 1879
MULTIMETRO - C.A. 6413
MULTIMETRO (1/2) MTX 3281
ANALIZZATORE DI RETE - C.A. 8335
MISURATORE DI TERRA E RESISTIVITA’ CA 6425, KIT TERRA N°4 BOBINE
MISURATORE DI TERRA E RESISTIVITA’ CA6472