Tipologia attività | Corso-Laboratorio |
---|---|
Titolo | MODELLING AND SIMULATION OF TURBULENT TRANSPORT PROCESS |
Obiettivi | Permettere ai discenti di utilizzare con proprietà i codici di calcolo computazionale in applicazioni termo-fluidodinamiche con lo scopo di: a)riconoscere il potenziale (ma anche i limiti e le insidie) della CFD e ad utilizzarne in maniera appropriata e cosciente gli strumenti per progettare, controllare e ottimizzare processi e applicazioni scientifiche e industriali; b)usare strumenti di CFD in maniera consapevole per determinare le caratteristiche dei fenomeni fisici che nascono in flussi supersonici turbolenti; c)migliorare e modificare i codici esistenti o a svilupparne di nuovi per scopi specifici. |
Contenuti | Introduzione alla turbolenza comprimibile, strumenti matematici per la sua caratterizzazione, metodicomputazionali, modellazione tramite LargeEddy Simulation (LES), e applicazioni nella ricerca e per applicazioni tecnologiche ed ambientali. 1)Rassegna delle equazioni di governo per flussi comprimibili 2)Descrizione statistica della turbolenza: problemi di chiusura 3)Modellistica della turbolenza comprimibile: approccio LES 4)Effetti di prossimità della parete 5)Effetto della comprimibilita´: interazioni urto/turbolenza 6 Introduzione all´aeroacustica 6)Stabilita´ di flussi laminari 7)Controllo del transitional boundary layer flow 8)Ottimizzazione del controllo del flusso utilizzando la adjoint formulation. Le lezioni saranno integrate da esercizi analitici ed interattivi al calcolatore svolti direttamente dagli studenti. Agli studenti verrà fornito tutto il materiale proiettato sotto forma di slides e il relativo manuale. |
Attività in lingua | Inglese |
Docente | Joern Sesterhenn |
Qualifica del docente | Full Professor TU Berlin |
Modalità didattica | Lezioni frontali, esercitazioni |
Ore previste | 48 ore frontali e esercitazioni + job project |
Crediti riconosciuti | 12 |