Resheat

Denominazione: RENEWABLE ENERGY SYSTEM FOR RESIDENTIAL BUILDING HEATING AND ELECTRICITY PRODUCTION

Acronimo: RESHEAT

Coordinatore: POLITECHNIKA KRAKOWSKA

Coordinatore per Sapienza: Prof. Andrea Vallati

Link a sito web: https://cordis.europa.eu/project/id/956255/it

Ente finanziatore: European Commission

Importo del Progetto: € 377500 Euro

Partners:

  • FHU CZAMARA SC MAREK CZAMARA PIOTR CZAMARA
  • ATER PROVINCIA DI ROMA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI ROMA
  • OILON TECHNOLOGY OY
  • SCISLOWICZ FRANCISZEK
  • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
  • VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
  • GMINA MIEJSKA KRAKOW - MIASTO NA PRAWACH POWIATU
     

 

Abstract: Più della metà del consumo energetico annuale nelle nostre case riguarda il riscaldamento e il condizionamento dell’aria dei locali. Nelle case dell’UE, il riscaldamento e l’acqua calda pesano da soli per il 79 % dell’uso energetico finale totale. In più, tre quarti del riscaldamento e del raffreddamento sono generati da combustibili fossili. Passare a tecnologie di riscaldamento e di raffreddamento rinnovabili (caldaie a biomassa e sistemi di riscaldamento a energia solare) può aiutare a ridurre l’uso di combustibili fossili. Il progetto RESHeat, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema per l’uso dell’energia solare rinnovabile primaria. Le novità del sistema includono pannelli fotovoltaici integrati e raffreddati che seguono il sole, nonché collettori solari e unità di stoccaggio energetico sotterranee avanzate. L’obiettivo di queste ultime è di permettere un alto coefficiente di prestazione della pompa di calore per un periodo di tempo più lungo e quindi uno stoccaggio energetico sotterraneo efficiente, riducendo il consumo generale di energia elettrica da parte del compressore della pompa di calore, e lo stoccaggio di calore da varie fonti.

Back to top