Top-level heading

RESILIENT

Hero

Denominazione: Resilience Evaluation by Experimental and Theoretical Approaches in Electrical Distribution Systems with Underground Cables

Acronimo: RESILIENT

Tipologia: Progetto PRIN PNRR 2022 finanziato da MUR-EU; Anno di inizio 2023

Responsabile scientifico: Andrea Mazza

Responsabile scientifico per Sapienza Università di Roma: Luigi Calcara

Ente finanziatore: Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1
“Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” Decreto Direttoriale n. 104 del 02 febbraio 2022 - Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) da finanziare nell’ambito del PNRR
PRIN 2022 2022ZCHTHH - CUP MASTER xxxxxxxxx - CUP B53D23003070006

Importo finanziato: 76550,00 €

Partners:

  • Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica, Energetica, SAPIENZA Università di Roma
  • Politecnico di Torino
  • Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Finalità

L'obiettivo principale di tale progetto è quello di studiare l'impatto delle ondate di calore (HeatWaves HW) sui cavi interrati di media tensione (e in particolare sui loro giunti) attraverso un approccio multidisciplinare che comprende misurazioni sul campo, esperimenti di laboratorio e attività di simulazione.

Risultati attesi

I risultati attesi di questo progetto comprendono la raccolta di dati sperimentali affidabili e riproducibili sull'effetto delle ondate di calore sui cavi interrati di media tensione e i loro giunti, permettendo di identificare le condizioni critiche che favoriscono guasti nella rete di distribuzione elettrica. Le prove di laboratorio dovranno poi replicare i risultati sperimentali acquisiti al fine di effettuare test per cercare di individuare  proposte di nuove soluzioni tecnologiche. I dati ottenuti forniranno informazioni preziose per gli operatori di rete, i produttori di cavi e gli organismi di standardizzazione, contribuendo a migliorare la resilienza del sistema di distribuzione elettrica. Inoltre, i risultati potrebbero portare allo sviluppo di nuove linee guida per la progettazione e la manutenzione di cavi e giunzioni in contesti climatici estremi, supportando la definizione di strategie più efficaci per prevenire guasti e migliorare l’affidabilità della rete elettrica in cavo di media tensione.

Risultati raggiunti

  •