Top-level heading

SCORET

Hero

Denominazione: Smart COmmunities for Resilient Energy Transition

Acronimo: SCORET

Tipologia: Progetto PRIN PNRR 2022 finanziato da MUR-EU; Anno di inizio 2023

Responsabile scientifico per Sapienza Università di Roma: Luigi Martirano

Ente finanziatore: Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1
“Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” Decreto Direttoriale n. 104 del 02 febbraio 2022 - Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) da finanziare nell’ambito del PNRR
PRIN 2022 2022YYMWTJ - CUP MASTER xxxxxxxxx - CUP D53D23001600006

Importo finanziato: 82232,00 €

Partners:

Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica, Energetica, SAPIENZA Università di Roma

Politecnico di Milano

Politecnico di Bari

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Salerno

Finalità

Il progetto “Smart COmmunities for Resilient Energy Transition – SCORET” si pone come obiettivo quello di progettare e sviluppare strumenti digitali per lo sviluppo di architetture di distribuzione elettrica decentralizzate, sicure e trasparenti, modelli di business e proposte di regolamentazione per espandere le potenzialità delle comunità energetiche e del paradigma della transizione energetica.

Risultati attesi

I risultati attesi della proposta sono lo sviluppo di:

  • strumenti per la pianificazione e l’ottimizzazione delle infrastrutture di Comunità Energetiche,

  • architetture di microreti elettriche capaci di integrare sistemi di Energy Storage e sistemi di ricarica dei veicoli,

  • modelli di controllo in tempo reale e resilienza delle microreti,

  • una piattaforma basata su tecnologie digitali in ambito blockchain che permetta ai prosumer di commerciare prodotti energetici all'interno delle comunità energetiche,

  • studi giuridici, normativi e socio-economici e identificazione di barriere e possibili azioni.

    L'ambizione è quella di creare metodologie e strumenti, al di là delle applicazioni di laboratorio, da testare in testbed di comunità energetiche di diversa dimensione e vocazione territoriale in Italia (Narni, Fasano, Berchidda, Cagliari, Masullas) e in Microgrid (2 in AC e 1 in DC) presso il Politecnico di Bari.

    Un laboratorio dislocato basato su Remote Power Hardware-in-the-Loop consentirà di diffondere e integrare software, hardware, dati delle strutture di test su base nazionale, aumentando le potenzialità della ricerca sul campo.

Risultati raggiunti

Attività in corso