Tipologia attività | Corso |
---|---|
Titolo | AMBIENTE SPAZIALE: EFFETTI SINERGICI HABITAT/UOMO |
Obiettivi | Dare agli studenti la possibilità di conoscere ed approfondire gli aspetti dell’ambiente spaziale che l’uomo si accinge ad esplorare tramite la progettazione e costruzione di appositi habitat spaziali idonei per la vita umana. |
Contenuti | L’ambiente spaziale presenta delle caratteristiche molto diverse dall’ambiente atmosferico terrestre e viene anche denominato“extreme environment” perché non idoneo alla vita umana e molto aggressivo per i materiali costruttivi comunemente usati. La prima parte del Corso prevede lo studio e l’analisi dei principali effetti dell’Ossigeno Atomico, le radiazioni, gli U.V., l’Outgassing, l’impatto con detriti spaziali, etc., sia sulle strutture che sull’uomo. La seconda parte invece è dedicata all’analisi di nuovi materiali idonei a sopportare tale ambiente ed alla individuazione di nuove tipologie di strutture spaziali che possano poi essere utilizzate per i futuri habitat spaziali e che siano inoltre idonee sia dal punto di vista energetico che abitativo. |
Attività in lingua | Italiano |
Docente | Mario Marchetti |
Qualifica del docente | Professore a contratto presso il DIAEE |
Modalità didattica | Lezioni ed esercitazioni frontali, job project |
Ore previste | 10 ore frontali + 10 ore esercitazioni + job project |
Crediti riconosciuti | 6 |