Laurea di 1° livello in Ingegneria Energetica
L’obiettivo formativo che si propone il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica soddisfa al meglio diverse esigenze ed, in particolare, quelle di:
- Creare, nell’ambito di una solida preparazione nei diversi settori disciplinari propri dell’ingegneria industriale, una figura di ingegnere con una preparazione specifica estesa ai diversi filoni dell’energetica (dall’energia da combustibili fossili all’energia da fonte nucleare e da fonti rinnovabili) ed alle connesse tematiche ambientali e di sicurezza, nonché dei diversi accorgimenti per massimizzare il risparmio energetico;
- Utilizzare la multidisciplinarietà ed interdisciplinarietà propria del corso di laurea per garantire, alla figura dell’ingegnere energetico, i presupposti di una maggiore flessibilità in futuri cambiamenti del settore lavorativo nell'ambito dell'Ingegneria Industriale, versatilità oggi sempre più spesso richiesta dal mondo del lavoro.
La laurea in Ingegneria Energetica -affiancando ad una preparazione di base di tipo matematico-chimico fisico una preparazione a largo spettro nelle principali discipline proprie ed affini al settore dell’energia, preparazione che spazia dalle tecniche di progettazione, alle problematiche di impatto ambientale e alla valutazione tecnico economica degli investimenti energetici- fornisce una buona base in tutte le applicazioni energetiche e nelle molteplici soluzioni impiantistiche ad esse collegate. Nello specifico, il corso di laurea in Ingegneria Energetica prevede: un primo anno di studi dedicato all’acquisizione degli elementi scientifici di base delle discipline di formazione matematico-chimico fisiche; un secondo anno dedicato essenzialmente allo studio di discipline tecniche di carattere generale per l’ingegneria industriale quali “Scienza delle costruzioni”, “Fisica Tecnica”, "Macchine I", ”Elettrotecnica”; un terzo anno dedicato, infine, all’acquisizione di una formazione più specialistica nel settore energetico, caratterizzata da corsi di tipo tecnico impiantistico quali “Sistemi energetici I”, “Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici”, “Impianti di cogenerazione e risparmio energetico”.
Sempre nel corso del terzo anno sono previste anche attività di tirocinio che possono essere svolte, a scelta dello studente, presso industrie, enti di ricerca e primarie società di ingegneria al fine di fornire al laureando un’anticipazione degli aspetti della futura attività professionale e la possibilità di verificare “sul campo” la capacità di concretizzare -in applicazioni produttive- le conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel corso degli studi.
Informazioni dettagliate sul sito istituzionale Sapienza
Laurea magistrale in Ingegneria Energetica - Energy Engineering
L’obiettivo fondamentale del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica è quello di completare la formazione dei laureati del primo livello sulle tematiche della produzione e gestione dell’energia. A tal fine il corso prevede:
- L’approfondimento di aspetti teorico-scientifici e pratici dell’Ingegneria Industriale al fine di saper identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che richiedano anche un approccio interdisciplinare;
- L'approfondimento di aspetti teorico-scientifici e pratici delle discipline dell’Ingegneria proprie delle diverse tecnologie legate alla produzione e gestione dell’energia rispettivamente da fonti convenzionali (petrolio, gas, carbone), da fonti rinnovabili e da fonte nucleare;
- In generale, ampliare le capacità di ideazione, pianificazione, progettazione e gestione dei sistemi energetici complessi e/o innovativi, dei loro sistemi ausiliari e dei servizi.
Il corso di Laurea aderisce alle seguenti convenzioni internazionali:
- Rete italo-francese finalizzata al conseguimento del doppio titolo presso selezionate Università e Grandes Ecoles francesi;
- Convenzione con il Venezuela finalizzata al conseguimento del doppio titolo presso l’Universidad Central de Venezuela;
- Accordi Erasmus con università europee.
Gli accordi tra Sapienza e gli istituti sopra detti definiscono le modalità operative e la lista dei titoli che possono essere acquisiti presso gli Istituti che partecipano alla rete.
Informazioni dettagliate sul sito istituzionale Sapienza