PROGETTO SINIBIO
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019” a valere sul POR FESR 2014/2020 –REGIONE LAZIO
Domanda di contributo: Prot. n A0320-2019-28132 del 29/07/2019
Approvato con Determinazione n. G04052 del 04/04/2019
Codice CUP: E86J20000390005
Costo previsto 57.600
Quota a carico dell'ente finanziatore 46.080
Cofinanziamento a carico del soggetto giuridico 11.520
Il Progetto SINBIO è realizzato dalle seguenti Società/OdR raggruppati in ATS:
Università degli Studi di Roma Tre (OdR capofila)
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – DIAEE
Università degli Studi della Tuscia
Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale S. CONS A R.I.
Società Gasdotti Italia S.p.a.
Biosyn srl
Azzero CO2 srl
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Obiettivo del progetto
Il progetto SINBIO prevede una serie di attività di Ricerca Industriale orientate ad analizzare le potenzialità e le problematiche tecniche connesse all’immissione e stoccaggio di biometano e gas sintetici nelle reti di trasporto nazionali e della regione Lazio. I membri dell’attuale partnership, in relazione alle loro competenze tecniche specifiche ed al loro core-buiseness, affronteranno, nell’arco temporale del progetto, simulazioni numeriche per l’ottimizzazione dei flussi energetici necessari alla produzione di combustibili sintetici; realizzazione di un impianto pilota power to gas da laboratorio estendibile al settore rsidenziale; sviluppo di una metodologia innovativa per produzione di metano e CO2 da upgradineg di biogas; sviluppo e ottimizzazione di un impianto pilota di gassificazione di biomasse con integrazione di ossigeno; Analisi metrologica e certificazione delle prestazioni degli impianti di produzione di biometano e gas sintetico. Per ciò che concerne il WP di cui Sapienza Università di Roma è responsabile, l’attività scientifica prevista si declina in due sotto-attività. La prima riguarda il supporto alla progettazione ed alla installazione di un sistema di miscelazione dinamico di idrogeno rinnovabile con il gas metano per realizzare il Blending presso un sito industriale messo a disposizione da uno dei partener. La seconda invece, prevede l’individuazione dei componenti commercialmente disponibili, insieme con la progettazione e costruzione di un reattore catalitico a letto fisso per l’idrogenazione della anidride carbonico. Tale reattore sperimentale dovrà essere installato e testato presso il laboratorio del DIAEE, sito in Via Salaria 851. A tale scopo, il gruppo di ricerca è impegnato da un lato in una analisi critica della tipologia di catalizzatori economicamente sostenibili, dall’altro nello sviluppo di un codice di calcolo numerico per il corretto dimensionamento del reattore politropico che sarà oggetto di sperimentazione in campo nell’ultima fase del presente progetto.
Per ulteriori dettagli sul progetto visitate:
https://www.uniroma3.it/terza-missione/innovazione-e-trasferimento-tecnologico/progetti-di-innovazione-ricerca-industriale-e-sviluppo/progetti-strategici-green-economy/