Denominazione: Holistic Energy Recovery Agent tool for sustainable urban clusters
Acronimo: HERA
Tipologia: Progetto PRIN PNRR 2022 finanziato da MUR-EU; Anno di inizio 2023
Responsabile scientifico per Sapienza Università di Roma: Davide Astiaso Garcia
Ente finanziatore: Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1
“Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” Decreto Direttoriale n. 104 del 02 febbraio 2022 - Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) da finanziare nell’ambito del PNRR
PRIN 2022 2022P7HAJF - CUP MASTER xxxxxxxxx - CUP B53D23006280001
Importo finanziato: 80000,00 €
Partners:
- Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica, Energetica, SAPIENZA Università di Roma
Finalità
Il progetto HERA (Holistic Energy Recovery Agent tool for sustainable urban clusters), finanziato nell’ambito del bando PRIN 2022, ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma innovativa di simulazione dinamica e ottimizzazione per la progettazione e gestione di distretti energetici urbani sostenibili e resilienti.
Progettare quartieri e distretti energetici positivi e autosufficienti, capaci di interagire in maniera intelligente con le reti energetiche.
Integrare energie rinnovabili, sistemi di accumulo avanzati, tecnologie per la flessibilità energetica e strumenti di gestione innovativi (come il demand response e il peer-to-peer energy trading).
Sviluppare un approccio olistico e multi-scala alla modellazione dei sistemi urbani per accelerare la transizione energetica.
Risultati attesi
Una piattaforma software per la simulazione dinamica di edifici e distretti, in grado di supportare progettisti, policy maker e stakeholder nella pianificazione e ottimizzazione delle reti energetiche urbane.
Definizione di linee guida per la progettazione di distretti resilienti e sostenibili, tramite l’integrazione di fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e mobilità elettrica.
Applicazione a casi studio reali, tra cui il borgo di Accadia (FG), per testare l’efficacia delle soluzioni sviluppate.
Risultati raggiunti
Il progetto, in fase di sviluppo, ha già conseguito i seguenti primi risultati:
Raccolta e analisi dei dati energetici e urbanistici di diversi casi studio;
Definizione di archetipi edilizi e avvio dello sviluppo dei modelli di simulazione ridotti (ROM);
Collaborazione attiva tra le unità di ricerca coinvolte (UniNa, PoliBa, Sapienza) per la definizione dell’architettura della piattaforma integrata.